Sinonimo di con [oggetto]
Il sinonimo di con parole simili, parole altrettanto importanti:
significa
"nonostante"
malgrado
malgrado
La tua domanda...


Annunci:
Ulteriori risultati sulla parola "con"
acconciamente [oggetto]
significa "con decoro"con comodità, convenientemente, bene, debitamente, opportunamente, adeguatamente
acconciarsi [verbo]
significa "sistemarsi"aggiustarsi, abbellirsi, conciarsi, pettinarsi, abbigliarsi, agghindarsi
accondiscendere [verbo]
significa "consentire"assentire, condiscendere, concedere, cedere, esaudire, acconsentire
acconsentire [verbo]
significa "essere d'accordo"consentire, assentire, annuire, condiscendere, cedere, secondare, esaudire, dare il consenso, aderire, accettare, approvare, concordare, accondiscendere
circondare [verbo]
significa "chiudere"cingere, assiepare, contornare, abbracciare, delimitare, coronare
circondare [verbo]
significa "accerchiare"attorniare, serrare, avvolgere, assediare, aggirare, contornare
con ardore [oggetto]
significa "con passione"fervorosamente, freneticamente, caldamente, appassionatamente, follemente, passionalmente, entusiasticamente, focosamente
con attenzione [oggetto]
significa "attentamente"coscienziosamente, puntualmente, diligentemente, religiosamente, con cautela, meticolosamente, zelantemente, elaboratamente, precisamente, premurosamente
con brio [oggetto]
significa "briosamente"vivacemente, piacevolmente, brillantemente, allegramente, spiritosamente, gaiamente
con cautela [oggetto]
significa "prudentemente"con prudenza, cautelarmente, preventivamente, con accortezza, con circospezione
con precisione [oggetto]
significa "accuratamente"scrupolosamente, diligentemente, attentamente, meticolosamente, esattamente, precisamente
concedere [verbo]
significa "dare"largire, dispensare, elargire, accordare, conferire, attribuire, aggiudicare, offrire, impartire
concedere [verbo]
significa "acconsentire"autorizzare, permettere, compiacere, condiscendere, assentire, consentire, esaudire, lasciare
concertare [verbo]
significa "combinare"organizzare, ordire, complottare, predisporre, preparare, stabilire, tramare, intrigare, macchinare, congiurare
conciare [verbo]
significa "abbigliare"acconciare
conciliante [aggettivo]
significa "accomodante"condiscendente, arrendevole, compiacente, docile, facile, cedevole, corrivo, deferente, malleabile, trattabile, conciliativo, adattabile, duttile
conciliare [verbo]
significa "pacificare"combinare, armonizzare, calmare, aggiustare, contemperare, rappacificare, rabbonire, comporre, mettere d'accordo, accordare, appaciare, accomodare, temperare, moderare
conciliarsi [verbo]
significa "cattivarsi"accattivarsi, acquistarsi, conquistarsi, procacciarsi, procurarsi, meritarsi, attirarsi
conciliazione [sostantivo]
significa "composizione"transazione, pacificazione, accordamento, ravvicinamento, aggiustamento
concimazione [sostantivo]
significa "concimatura"ingrassamento, fertlizzazione, sovescio
concitato [aggettivo]
significa "agitato"frettoloso, esagitato, eccitato, esacerbato, frenetico, affannato, furioso
concitazione [sostantivo]
significa "eccitazione"eccitamento, emozione, turbamento, rimescolamento, esasperazione, agitazione
concludere [verbo]
significa "ultimare"espletare, finire, portare a termine, serrare, completare, compiere, cessare, chiudere
concludere [verbo]
significa "fare"decidere, combinare, stabilire, terminare, definire, stipulare, stringere, realizzare, effettuare, concretizzare
concludere [verbo]
significa "dedurre"dimostrare, provare, argomentare, arguire, desumere, constatare
conclusione [sostantivo]
significa "esito"riepilogo, fine, epilogo, finale, termine, coronamento, compimento
concordanza [sostantivo]
significa "consonanza"riscontro, corrispondenza, armonia, coerenza, conformità, connessione, relazione
concordare [verbo]
significa "trovarsi d'accordo"combaciare, convergere, quadrare, essere d'accordo, incontrarsi, accordarsi
concordare [verbo]
significa "mettere d'accordo"accordare, conciliare, conformare, consonare, armonizzare, far quadrare
concordare [verbo]
significa "combinare"convenire, prestabilire, stabilire, pattuire, fissare, patteggiare
concordia [sostantivo]
significa "armonia"affiatamento, accordo, conformità, amicizia, concordanza, consenso, compattezza, unanimità, unità
concorrente [sostantivo]
significa "avversario"competitore, rivale, antagonista, contendente, emulo
concorrere [verbo]
significa "partecipare"cooperare, collaborare, contribuire, coadiuvare, aiutarsi
concorrere [verbo]
significa "accorrere"concentrarsi, adunarsi, affluire, convergere, riversarsi, andare, confluire
concretizzare [verbo]
significa "attuare"realizzare, concretare, effettuare, eseguire, fare, concludere
conculcare [verbo]
significa "oltreggiare"vilipendere, violare, premere, schiacciare, umiliare, disprezzare, opprimere, offendere
concupire [verbo]
significa "desiderare"bramare, agognare, appetire, ardere, smaniare, spasimare, struggersi
concupiscenza [sostantivo]
significa "desiderio"brama, avidità, cupidigia, voglia, voluttà, lussuria, sensualità, bramosia
condannare [verbo]
significa "giudicare"sentenziare, infliggere una pena, mandare in prigione, punire, castigare, penalizzare, dannare
condannare [verbo]
significa "biasimare"deplorare, disapprovare, censurare, riprovare, rampognare, riprendere
condensabile [aggettivo]
significa "compendiabile"riassumibile, sintetizzabile, riducibile, riepilogabile
condensare [verbo]
significa "riassumere"sintetizzare, compendiare, riepilogare, ridurre, schematizzare
condensare [verbo]
significa "addensare"concentrare, accagliare, comprimere, ispessire, stringere, congelare
condensarsi [verbo]
significa "addensarsi"rassodarsi, assodarsi, rapprendersi, coagularsi, ispessirsi
condiscendente [aggettivo]
significa "arrendevole"docile, conciliante, accomodante, compiacente, remissivo, indulgente, cortese
condiscendenza [sostantivo]
significa "arrendevolezza"trattabilità, compiacenza, deferenza, arrendibilità, connivenza, pieghevolezza, cedevolezza, comprensione, indulgenza, docilità, malleabilità, bonarietà
condiscendere [verbo]
significa "piegarsi"accordare, avallare, secondare, esaudire, accondiscendere, cedere, concedere, compiacere, permettere, acconsentire
condizione [sostantivo]
significa "vincolo"clausola, requisito, limitazione, riserva, patto, convenzione, accordo
conducente [sostantivo]
significa "guidatore"pilota, autista, camionista, manovratore, carrettiere, vetturino
condurre [verbo]
significa "svolgere"realizzare
condurre [verbo]
significa "portare"spingere, sfociare, sboccare, finire, terminare, manare, indurre
condurre [verbo]
significa "guidare"trascinare, menare, trasportare, portare, accompagnare, pilotare, scortare, recare
condurre [verbo]
significa "dirigere"eseguire
condurre [verbo]
significa "capitanare"dirigere, gestire, governare, reggere, regolare, soprintendere, amministrare
confabulare [verbo]
significa "tramare"complottare
confabulare [verbo]
significa "chiacchierare"sussurrare, conversare, bisbigliare, parlottare, ciarlare, discorrere, mormorare
confacente [aggettivo]
significa "conveniente"adatto, opportuno, appropriato, commisurato, proporzionato, adeguato
conferenza [sostantivo]
significa "simposio"convegno, congresso, summit, colloquio, riunione, meeting
conferire [verbo]
significa "dare"largire, attribuire
conferire [verbo]
significa "contribuire"cooperare
confermare [verbo]
significa "ribadire"mantenere, ratificare, sanzionare, ripetere, riaffermare, convalidare
confermare [verbo]
significa "avallare"garantire, avvallare, attestare, dimostrare, provare, comprovare
confessare [verbo]
significa "confidare"svelare, rivelare, palesare, manifestare, riferire, raccontare, dichiarare
confezionare [verbo]
significa "impacchettare"incartare, preparare, imballare, condizionare, sistemare, acconciare, involtare
conficcare [verbo]
significa "ficcare"configgere, incuneare, infiggere, infilare, spingere, piantare, mettere, introdurre, inculcare, interrare, affondare
confidare [verbo]
significa "svelare"confessare, rivelare, raccontare, manifestare
confidenzialmente [oggetto]
significa "amichevolmente"cameratescamente, familiarmente, affabilmente, fraternamente
configgere [verbo]
significa "imprimere"inculcare
configurare [verbo]
significa "rappresentare"simboleggiare, delineare, raffigurare, adombrare, disegnare, descrivere
confinare [verbo]
significa "relegare"bandire, esiliare, scacciare, mandare al confino, segregare, imprigionare, incarcerare, isolare, rinchiudere
conflitto [sostantivo]
significa "opposizione"dissenso, contrasto, disaccordo, divergenza, screzio, discordanza, urto
confluire [verbo]
significa "immettersi"affluire, versarsi, gettarsi, sfociare, congiungersi, incontrarsi, unirsi, sboccare
confondere [verbo]
significa "imbarazzare"impacciare, turbare, sbalestrare, sbalordire, sconcertare
confondere [verbo]
significa "disorientare"offuscare, abbagliare, scombussolare, stordire, abbacinare, appannare, accecare, frastornare, ottenebrare, ottundere
confondersi [verbo]
significa "smarrirsi"bloccarsi, turbarsi, scoraggiarsi, ingarbugliarsi, imbrogliarsi, vergognarsi, eccitarsi
confondersi [verbo]
significa "compenetrarsi"dedicarsi
conformabile [aggettivo]
significa "adeguabile"adattabile
conformarsi [verbo]
significa "adeguarsi"aderire, adattarsi, uniformarsi, allinearsi, accordarsi, condiscendere, abituarsi, seguire
conformato [aggettivo]
significa "strutturato"proporzionato
conformato [aggettivo]
significa "adattato"adeguato
conforme [aggettivo]
significa "corrispondente"omogeneo
conformemente [oggetto]
significa "in conformità"coerentemente, corrispondentemente, congruentemente, analogicamente
conformità [sostantivo]
significa "osservanza"ossequio, accordo, rispetto, aderenza, obbedienza, fedeltà
confortarsi [verbo]
significa "tranquillizzarsi"consolarsi, rasserenarsi, calmarsi, incoraggiarsi, farsi animo, allietarsi
conforto [sostantivo]
significa "rassicurazione"solidarietà, incoraggiamento, sostegno, consolazione, esortazione, sollievo, aiuto
conforto [sostantivo]
significa "esortazione"incitamento, sostegno, appoggio
confraternita [sostantivo]
significa "congregazione"associazione, comunità, setta, ordine, congrega, gruppo
confrontare [verbo]
significa "comparare"paragonare, assimilare, raffrontare, collazionare, rapportare, contrapporre, equiparare, accostare, misurare, riscontrare
confrontarsi [verbo]
significa "discutere"emulare, misurarsi, cimentarsi, competere, gareggiare, battersi, rivaleggiare
confronto [sostantivo]
significa "paragone"raffronto, riscontro, comparazione, collazione, parallelo
confusamente [oggetto]
significa "vagamente"con incertezza, indistintamente, perplessamente, fumosamente, disorganicamente, nebbiosamente
confusione [sostantivo]
significa "imbarazzo"turbamento, vergogna, scorno, rimorso, pentimento, avvilimento
confusione [sostantivo]
significa "disordine mentale"appannamento, stordimento, incoerenza, sbigottimento, smarrimento, ottenebrazione, nebbia, ottenebramento, ottundimento
confusione [sostantivo]
significa "caos"fiera, accozzaglia, disordine, baraonda, casino, bolgia, pandemonio, scompiglio, trambusto, agitazione, putiferio, baccano, casotto, subbuglio
confuso [aggettivo]
significa "imbarazzato"mortificato, turbato, perplesso, sconcertato, stordito, disorientato, smarrito
confuso [aggettivo]
significa "disordinato"caotico, incerto, farraginoso, pasticciato, intricato, imbrogliato, nebuloso, vago, indistinto
confutare [verbo]
significa "contraddire"ribattere, contestare, infirmare, obiettare, obbiettare, eccepire, opporre, oppugnare, controbattere, discutere, argomentare, invalidare, demolire
confutazione [sostantivo]
significa "contestazione"contraddittorio, obiezione, antilogia, ritorsione, reazione
congegnare [verbo]
significa "costruire"strutturare, sistemare, comporre, montare, mettere insieme, fabbricare
congegno [sostantivo]
significa "apparecchio"dispositivo, strumento, arnese, apparecchiatura, macchina, apparato, meccanismo, struttura, macchinario, ordigno, utensile, attrezzo
congelare [verbo]
significa "irrigidire"impedire, bloccare, fermare, frenare, sospendere, interrompere, paralizzare
congerie [sostantivo]
significa "accozzaglia"ammasso, mucchio, accumulo, accozzame, fascio, caterva, cumulo
congetturare [verbo]
significa "supporre"ipotizzare, desumere, argomentare, calcolare, presumere, ritenere, figurarsi, reputare, credere, presupporre, immaginare
congiungere [verbo]
significa "unire"accostare, innestare, agganciare, connettere, aggiuntare, allacciare, cucire, giungere, far combaciare, attaccare, collegare, accoppiare, appaiare, annettere
congiungersi [verbo]
significa "essere in congiunzione"confluire, convergere
congiuntura [sostantivo]
significa "collegamento"congiunzione, articolazione, giuntura, unione, snodo
congiura [sostantivo]
significa "trama"complotto, cospirazione, sedizione, macchinazione, patto, accordo
congiurare [verbo]
significa "ordire"macchinare, intrigare, concertare
conglomerazione [sostantivo]
significa "ammasso"conglomerato
conglutinarsi [verbo]
significa "fondersi"unirsi
congregarsi [verbo]
significa "associarsi"congiungersi
congregazione [sostantivo]
significa "confraternita"comunità, ordine, setta
congresso [sostantivo]
significa "conferenza"consiglio, simposio, adunanza, convegno, colloquio, sessione, meeting, riunione, assemblea, consesso
congruente [aggettivo]
significa "coerente"corrispondente, conveniente, logico, conseguente, proporzionato, conforme
congruentemente [oggetto]
significa "coerentemente"conformemente
congruenza [sostantivo]
significa "convenienza"corrispondenza, coerenza
congruo [aggettivo]
significa "adeguato"acconcio, adatto, appropriato, proporzionato, conveniente, logico, opportuno
coniare [verbo]
significa "creare"inventare
conio [sostantivo]
significa "specie"qualità
coniugarsi [verbo]
significa "sposarsi"maritarsi
connessione [sostantivo]
significa "collegamento"legame, nesso, attinenza, relazione, concatenazione, correlazione, rapporto
connettere [verbo]
significa "mettere in relazione"associare
connettere [verbo]
significa "collegare"unire, congiungere, cucire
connivente [aggettivo]
significa "complice"correo
connubio [sostantivo]
significa "matrimonio"unione
connubio [sostantivo]
significa "alleanza"accordo, unione
conoscente [sostantivo]
significa "conoscenza"amico
conoscenza [sostantivo]
significa "dimestichezza"rapporto, familiarità, consapevolezza, comprensione, esperienza, pratica
conoscere [verbo]
significa "ammettere"accettare
conoscitivo [aggettivo]
significa "teorico"concettuale
conquista [sostantivo]
significa "avanzata"avanzamento, affinamento, progresso, scoperta, passo avanti
conquistare [verbo]
significa "occupare"invadere, soggiogare, vincere, impadronirsi, impossessarsi, ottenere, prendere, raggiungere, appropriarsi, espugnare
conquistare [verbo]
significa "cattivarsi"procurarsi, ottenere, guadagnarsi, attirarsi, guadagnare, accattivarsi, amicarsi, propiziarsi, ingraziarsi, conciliarsi
conquistarsi [verbo]
significa "guadagnarsi"attirarsi, guadagnare, accattivarsi, amicarsi, propiziarsi, ingraziarsi, conciliarsi, cattivarsi
consacrare [verbo]
significa "proclamare"riconoscere
consacrare [verbo]
significa "legittimare"sanzionare, convalidare, riconoscere
consanguineo [sostantivo]
significa "parente"congiunto
consapevolezza [sostantivo]
significa "coscienza"conoscenza
consciamente [oggetto]
significa "consapevolmente"coscientemente
conscio [aggettivo]
significa "consapevole"responsabile, cosciente, informato
consegnare [verbo]
significa "recapitare"portare, dare, rimettere, riconsegnare, rendere, depositare
consegnarsi [verbo]
significa "affidarsi"darsi
conseguente [aggettivo]
significa "seguente"posteriore, proveniente, susseguente, successivo, consecutivo
conseguente [aggettivo]
significa "coerente"congruente
conseguire [verbo]
significa "ottenere"raggiungere, conquistare, riportare, acquisire, riscuotere, realizzare, avere, totalizzare
consenso [sostantivo]
significa "autorizzazione"assenso, benestare, permesso, approvazione, beneplacito, nulla osta, acquiescenza, plauso
consenso [sostantivo]
significa "accordo"assenso, intesa
consentire [verbo]
significa "permettere"concedere, accordare, accettare, lasciare
consentire [verbo]
significa "essere d'accordo"annuire, acconsentire, assentire, approvare, accettare, aderire, convenire
consentire [verbo]
significa "cedere"arrendersi
consentire [verbo]
significa "accondiscendere"assentire
conservare [verbo]
significa "preservare"proteggere, custodire, serbare, salvaguardare, tutelare, salvare, mantenere, tenere, ritenere, riporre, detenere
conservatore [aggettivo]
significa "moderato"tradizionalista, legittimista
consesso [sostantivo]
significa "adunanza"riunione, assemblea, consiglio
considerare [verbo]
significa "riflettere"badare, meditare, contemplare, notare, capire, guardare, osservare
considerare [verbo]
significa "constatare"esaminare, vagliare, ponderare, calcolare, misurare, soppesare, studiare, analizzare, riflettere, conteggiare, dibattere
considerazione [sostantivo]
significa "stima"credito, riguardo, rispetto, reputazione, importanza, ammirazione, apprezzamento
considerevole [aggettivo]
significa "rilevante"vistoso, cospicuo, notevole, sostanzioso, ragguardevole
consigliare [verbo]
significa "avvertire"imbeccare, proporre, raccomandare, esortare, dire, incoraggiare, ammonire, avvisare, suggerire, indicare, indurre, ispirare, incitare, istigare
consigliato [aggettivo]
significa "avveduto"prudente
consiglio [sostantivo]
significa "parere"avviso, suggerimento, avvertimento, esortazione, ammonimento, insegnamento, raccomandazione, proposta
consistenza [sostantivo]
significa "solidità"resistenza, densità, corpo, compattezza, spessore, grana
consolare [verbo]
significa "confortare"rincuorare, sollevare, rassicurare, sorreggere, addolcire, alleggerire, assopire, attenuare, calmare, incoraggiare, alleviare, placare, lenire, rianimare
consolidarsi [verbo]
significa "irrobustirsi"rafforzarsi
consolidarsi [verbo]
significa "indurirsi"solidificarsi, rassodarsi
consono [aggettivo]
significa "confacente"conforme
constatare [verbo]
significa "notare"riscontrare, riconoscere, rilevare, concludere, osservare, considerare
constatare [verbo]
significa "appurare"assodare, verificare, stabilire, accertare, chiarire, certificare, provare
consueto [aggettivo]
significa "solito"abituale, tradizionale, familiare, usuale, ordinario, quotidiano, frequente, regolare, avvezzo, usato, antico
consuetudinario [sostantivo]
significa "abitudinario"tradizionalista
consuetudinario [aggettivo]
significa "abituale"solito, tradizionale, usuale
consuetudine [sostantivo]
significa "abitudine"costume, pratica, voga, usanza, tradizione, uso, sistema, prassi, regola, andazzo, rito, moda
consulta [sostantivo]
significa "consultazione"riunione
consultare [verbo]
significa "esaminare"scartabellare, compulsare, spulciare, studiare, disaminare, scorrere
consultarsi [verbo]
significa "interrogarsi"consigliarsi, informarsi, confrontarsi
consultazione [sostantivo]
significa "visita"esame
consultazione [sostantivo]
significa "consulto"consulta, parere
consulto [sostantivo]
significa "consultazione"colloquio
consumare [verbo]
significa "logorare"distruggere, erodere, struggere, distruggere, disperdere, corrodere, smangiare, erodere, rodere, dilavare
consumo [sostantivo]
significa "annullamento"distruzione, annientamento, fine
consunto [aggettivo]
significa "liso"logoro, frusto, logorato, dissipato, consumato, corroso, smangiato
contaminare [verbo]
significa "inquinare"sporcare, imbrattare, insozzare, impestare, avvelenare, insudiciare
contaminarsi [verbo]
significa "contagiarsi"infettarsi, ammalarsi
contare [verbo]
significa "computare"etichettare, numerare, calcolare, annoverare, conteggiare, enumerare, noverare, censire
contegnoso [aggettivo]
significa "formale"tronfio, compassato, composto, riservato, sostenuto, altero, scostante, sussiegoso, austero, grave
contemperare [verbo]
significa "mitigare"addolcire, moderare, temperare, conciliare
contemperare [verbo]
significa "adattare"conformare, accomodare
contemplazione [sostantivo]
significa "ammirazione"osservazione
contemporaneamente [oggetto]
significa "simultaneamente"in contemporanea, nel contempo, contestualmente
contenere [verbo]
significa "reprimere"trattenere, dominare, frenare, raffrenare, moderare, vincere
contenere [verbo]
significa "racchiudere"accogliere, comprendere, includere, circoscrivere, rinchiudere, abbracciare, circondare, cingere, restringere
contenitore [sostantivo]
significa "recipiente"astuccio, anfora, cassetta, cassa, cesta, cesto, cestello, scatola, involucro, barattolo, vaso, latta, lattina
contentezza [sostantivo]
significa "gioia"letizia, gaudio, spensieratezza, allegrezza, esultanza, allegria, felicità, soddisfazione, gaiezza
contenuto [aggettivo]
significa "moderato"basso, sobrio, misurato, frenato, limitato, blando, sommesso
contesa [sostantivo]
significa "disputa"lotta, questione, rissa, controversia, alterco, contrasto, polemica, lite, litigio
contestare [verbo]
significa "confutare"opporsi, negare, criticare, impugnare, opporre, contraddire, contrastare
contesto [sostantivo]
significa "intreccio"trama
contezza [sostantivo]
significa "conoscenza"cognizione
contiguo [aggettivo]
significa "adiacente"attiguo, vicino, confinante, limitrofo, prossimo, accosto
continenza [sostantivo]
significa "moderazione"misura, temperanza, costumatezza, morigeratezza, sobrietà
continuamente [oggetto]
significa "senza sosta"ininterrottamente, sempre, incessantemente, costantemente, assiduamente
continuativamente [oggetto]
significa "senza sosta"ininterrottamente, senza interruzione, incessantemente
continuazione [sostantivo]
significa "proseguimento"seguito, aggiunta, coda, strascico, prosecuzione, prolungamento, successione
continuità [sostantivo]
significa "filo"legame
continuità [sostantivo]
significa "costanza"assiduità, persistenza, perpetuità, prosecuzione, stabilità, unione
continuo [aggettivo]
significa "incessante"ininterrotto, assiduo, perpetuo, costante, perenne, eterno, durevole, insistente, persistente, uniforme, immutabile, frequente
conto [sostantivo]
significa "bilancio"contabilità
contraddire [verbo]
significa "confutare"smentire, ribattere, contestare, negare, contrariare, argomentare, rimbeccare
contradditorio [sostantivo]
significa "confutazione"polemica, confronto, contestazione, contrasto, opposizione
contraddittoriamente [oggetto]
significa "incoerentemente"incongruentemente, illogicamente, incongruamente
contraddizione [sostantivo]
significa "contrasto"opposizione, difformità, incoerenza, incongruenza, incompatibilità
contraddizione [sostantivo]
significa "antinomia"antilogia
contraffatto [aggettivo]
significa "storpiato"deforme
contrapporre [verbo]
significa "confrontare"paragonare
contrariare [verbo]
significa "avversare"indisporre, impedire, intralciare, contrastare, precludere, obbiettare, contraddire
contrarietà [sostantivo]
significa "avversità"contrattempo, disavventura, impedimento, inciampo, intoppo, traversia, disdetta, disgrazia, sfortuna
contrarietà [sostantivo]
significa "avversione"opposizione, rifiuto
contrario [aggettivo]
significa "sfavorevole"avverso, ostile, refrattario, riluttante, restio, alieno, ritroso
contrario [aggettivo]
significa "opposto"contrastante, contrapposto, alieno, avverso, discordante, diverso, incompatbile
contrarre [verbo]
significa "restringere"stringere, accorciare, rimpicciolire, ritrarre, raggrinzare, increspare, corrugare, rattrappire
contrarre [verbo]
significa "limitare"ridurre, contenere
contrarre [verbo]
significa "assumere"concludere, stabilire, stipulare, concordare, assumersi, addossarsi
contrassegnare [verbo]
significa "marchiare"marcare, etichettare, contraddistinguere, bollare, denotare
contrassegnare [verbo]
significa "caratterizzare"contraddistinguere, distinguere
contrassegno [sostantivo]
significa "indizio"prova
contrastare [verbo]
significa "lottare"combattere, disputare, contendere
contrastare [verbo]
significa "avversare"contestare, opporsi, ostacolare, osteggiare, impedire, contrariare
contrastare [verbo]
significa "altercare"disputare, discutere, litigare, dissentire, divergere, cozzare, essere in disaccordo
contrasto [sostantivo]
significa "gara"lotta, battaglia
contrasto [sostantivo]
significa "disaccordo"conflitto, screzio, dissapore, difformità, disarmonia, discordia, dissidio, discussione, diverbio, attrito, controversia, litigio, bisticcio, dissenso
contrasto [sostantivo]
significa "conflitto"contrapposizione, opposizione, antagonismo, rivalità, discordia, disputa, dualismo
contrasto [sostantivo]
significa "antitesi"opposizione
contrattabile [aggettivo]
significa "negoziabile"trattabile
contrattare [verbo]
significa "patteggiare"pattuire, combinare
contrattempo [sostantivo]
significa "impedimento"inciampo, noia, ostacolo, inconveniente, intoppo, disguido, imprevisto
contratto [sostantivo]
significa "accordo"patto, trattato, convenzione, compromesso, capitolato, convenzione, obbligazione, scrittura
contravvenire [verbo]
significa "trasgredire"violare, infrangere, disobbedire, disattendere, disubbidire, offendere
contrazione [sostantivo]
significa "spasmo"contrattura
contribuire [verbo]
significa "dare"offrire
contributo [sostantivo]
significa "parte"quota, apporto, aiuto, partecipazione, conferimento, cooperazione
controbattere [verbo]
significa "replicare"ribattere, obiettare, rispondere, reagire, contestare, contrastare, rimbeccare, confutare, rintuzzare
controllare [verbo]
significa "esaminare"censurare, testare, verificare, accertare, riscontrare, ispezionare, sindacare
controllare [verbo]
significa "arginare"limitare, frenare, contenere, regolare
controllo [sostantivo]
significa "vigilanza"assistenza, custodia, sorveglianza
controllo [sostantivo]
significa "perlustrazione"visita